Scrivere un curriculum vitae in modo attento ed oculato è sicuramente molto importante se ci si vogliono garantire delle valide possibilità di essere selezionati: per quanto sia obiettivamente vero che un curriculum ben scritto non possa garantire successo al 100%, c’è da sottolineare che un curriculum mal scritto e redatto in modo approssimativo significherà sicuramente essere scartati nei vari processi di screening. Se si vuol scrivere un buon curriculum vitae da compilare, dunque, è una buona abitudine quella di rileggerlo con attenzione, evitando errori di ortografia o espressioni poco consone le quali non costituirebbero certamente un buon biglietto da visita. Un buon curriculum vitae deve essere completo, ma allo stesso tempo anche conciso: è certamente positivo che si elenchino tutte le esperienze professionali ed i titoli di studio conseguiti, ma allo stesso tempo un curriculum eccessivamente lungo e prolisso può non rivelarsi ideale.
Per ogni singola “riga” del curriculum, sia essa dedicata ad un’esperienza lavorativa o ad un titolo di studio, bisogna dunque evitare di dilungarsi, ponendo risalto esclusivamente sugli aspetti maggiormente rilevanti per la persona che effettua lo screening dei curricula.
Un aspetto molto importante per scrivere un curriculum vitae in modo vincente è inoltre la differenziazione: sulla base del tipo di offerta lavorativa cui ci si sta candidando, infatti, il curriculum potrà essere opportunamente modificato, dando maggiore risalto alle informazioni inerenti al profilo professionale ricercato dal selezionatore ed accorciando, allo stesso tempo, le notizie meno rilevanti da questo punto di vista.
E’ evidente che la persona che invia una grande quantità di curriculum non può realizzare dei curricula ad hoc per ogni singola offerta lavorativa, tuttavia per quanto riguarda le selezioni più importanti, o comunque quelle per le quali ci si sente particolarmente adatti, conviene realmente spendere qualche minuto in più per curare il curriculum.E’ sicuramente importante anche il formato scelto per il proprio curriculum: è sicuramente un buon consiglio, da questo punto di vista, quello di optare per il classico formato del curriculum vitae europeo: i selezionatori, infatti, sono abituati a confrontarsi con questo particolare CV, ed il fatto che un candidato riesca ad essere schematico ed efficace adoperando una struttura predefinita è certamente un aspetto positivo. Altrettanto positivo è, inoltre, includere nel curriculum una fotografia, anche se non esplicitamente richiesta dall’annuncio, oppure, ancor meglio, il link del proprio profilo di un Social Network: da questo punto di vista, non ci sono dubbi, LinkedIn è certamente il Social più adatto, trattandosi di una piattaforma creata proprio per scopi puramente professionali.