Per la Democrazia

Le radici storiche e culturali della democrazia

  • Home
  • Estrattore di Succo
  • traghetti sardegna
  • Elettrodomestici

Arrivare in Sardegna con un traghetto

Arrivare in Sardegna è, per tutti coloro che amano i viaggi in mare aperto, una delle più belle esperienze mai provate: questo perché grazie alla prenotazione di uno spostamento in traghetto riuscirete a trovare una buona alternativa all’ aereo, potendo portare con voi sull’isola anche la vostra auto e lanciarvi alla scoperta di piacevoli posti mai visti. E’ vero che il viaggio in un traghetto Sardegna low cost prevede un maggior numero di ore da dedicare alla fase di viaggio, ma è altrettanto vero che ha un prezzo generalmente più contenuto rispetto all’aereo. A tutto questo aggiungiamo un tipo di emozione del tutto diversa: sarà di certo molto più emozionante poter ammirare la bellezza del mare aperto, vivendo in modo molto più chiaro l’avvicinamento con la costa, con il porto, iniziando in lontananza ad apprezzare i profumi e i colori dell’isola e delle sue scogliere.

Il fattore tempo. E’ vero, se pensiamo solo di partire da Genova, dobbiamo mettere in preventivo un trasferimento della durata di 13 ore per raggiungere Porto Torres e circa 20 ore per arrivare a Cagliari, ma se scegliamo come porto di partenza Civitavecchia sappiamo che ci vorranno circa 8 ore per arrivare a Cagliari. Grazie alla compagnia Tirrenia (di cui puoi acquistare un biglietto sul portale di prenotazioni Tirrenia) poi è stato possibile ridurre anche i tempi di percorrenza verso la Sardegna, come ad esempio per quanto concerne la tratta Genova – Porto Torres quantificata in un totale di 11 ore di navigazione: va detto però che per ora la stessa Tirrenia ha sospeso l’utilizzo dei traghetti veloci. L’isola della Sardegna prevede come collegamenti in uscita Civitavecchia, Fiumicino, Genova, La Spezia, Livorno, Marsiglia (Francia), Napoli, Palermo, Piombino, Tolone (Francia), Trapani, Tunisi (Tunisia).

I suoi principali porti sono quello di Cagliari, Porto Torres, Olbia, Golfo d’Aranci e Arbatax; vediamo insieme quali sono le tratte collegate a questi porti:

– il porto di Cagliari è collegato con Genova, Civitavecchia, Livorno, Palermo, Trapani, Napoli, Tunisi;

– il porto di Porto Torres è collegato invece con Genova, Marsiglia, Tolone;

– il porto di Olbia è collegato con Civitavecchia, Genova, Livorno, Fiumicino, Piombino, La Spezia;

– il porto di Arbatax è collegato con Genova, Civitavecchia, Fiumicino.

Archiviato in:promozione

Articoli Recenti

  • Come Fare SEO nel 2024
  • Tutte le compagnie marittimi per raggiungere la Sardegna in traghetto
  • Collegamenti Marittimi di Navi e Traghetti per la Sardegna
  • Crowdfunding: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Aspetti Innovativi
  • Artic Air Cube Climatizzatore Portatile

Post

  • Quanto dura un impianto di fitodepurazione?

    L’impianto di fitodepurazione è un sistema di depurazione delle acque reflue particolarmente adatto a durare nel tempo con ottimi livelli… Leggi il seguito…

  • Come progettare la forma di un’aiuola

    Le aiuole sono delle componenti molto importanti del nostro giardino, contribuendo a "rompere" l'ordinarietà del manto erboso con effetti scenografici… Leggi il seguito…

  • Crescono in Arabia nel 2015

    Nell’anno 2015, oramai alle porte, nel vasto panorama mondiale delle crociere sapranno rivestire sicuramente un ruolo da protagoniste le crociere… Leggi il seguito…

© www.perlademocrazia.it
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Utilizziamo i cookie, anche di "terze parti", per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se continui ad utilizzare questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più