Imbarcarsi in modo sicuro su un traghetto è il modo migliore per cominciare la propria vacanza in Sardegna, ma, anche se sembra una cosa banale, per chi lo fa per la prima volta, è utile sapere alcune informazioni, per vivere al meglio il viaggio. L’imbarco, infatti, non è una procedura immediata, soprattutto se si deve imbarcare anche il proprio veicolo. La prima regola, quindi, è arrivare con un po’ di anticipo, per svolgere con calma tutte le formalità e sottoporsi a tutti i controlli di sicurezza per imbarcarsi sui traghetti per la sardegna. Le norme, infatti, sono piuttosto ferree, alcune sono previste dalle leggi in vigore dopo l’11 settembre del 2001 e altre dipendono, invece, dalle singole compagnie.
Prima di presentarsi all’imbarco bisogna passare dalla biglietteria per avere il boarding pass, fondamentale per essere ammessi a bordo. Molti non sanno di questo particolare e questo può generare, alle volte, spiacevoli inconvenienti. Sul boarding pass sono indicati tutti i dati e i riferimenti del vostro viaggio, non ultima la vostra sistemazione a bordo, proprio per questo è il foglio da presentare al check-in. Questo è sufficiente per salire a bordo, senza dover nemmeno presentare il biglietto.
Come si diceva poco sopra si suggerisce di presentarsi con anticipo al check-in. Alcune compagnie si limitano a consigliare una ventina di minuti prima, altre due ore, questo dipende, soprattutto dalla gestione dell’imbarco dei veicoli, che nel periodo estivo possono arrivare anche a 700 per nave. E’ facile capire che l’imbarco richiede quindi un certo tempo e non sempre la regola dell’anticipo è applicabile in maniera rigida. Per questo bisogna sempre seguire le indicazioni fornite dalla compagnia con cui si viaggia, in modo da arrivare tranquilli e da salire a bordo senza alcuno stress.
Per chi è la prima volta che si imbarca, magari è utile sapere che su molte navi, in particolare su quelle che non hanno la rampa di accesso a prua. Perciò è facile intuire che la macchina che si è imbarcata per prima, con ogni probabilità sarà l’ultima a uscire e ci vorrà pazienza al momento dell’arrivo.
Di solito al garace è ammesso solo il conducente del veicolo, questo per motivi di sicurezza dovuti in particolare al gran numero di auto da movimentare in uno spazio angusto. Fino al momento della partenza della nave, al terine dell’ibarco, è possibile scendere in garage per prendere tutto ciò che sarà necessario per il viaggio con il traghetto per la Sardegna, infatti, quando a nave sarà salpata nessuno potrà stare in garage.