Per la Democrazia

Le radici storiche e culturali della democrazia

  • Home
  • Estrattore di Succo
  • traghetti sardegna
  • Elettrodomestici

L’isola di Corfù, paradiso di miti e leggende a due passi dalle coste italiane

Tra le più belle isole dell’area mediterranea, Corfù è bagnata dalle acque del Mar Ionio ed è situata di fronte alle coste dell’Epiro, all’altezza del confine che divide la Grecia dall’Albania. L’isola di Corfù vanta una storia antichissima ed è stata teatro di una fitta serie di leggende a noi pervenute, a partire dalle avventure di Ulisse raccontate da Omero. Non è un caso che il nome con il quale è conosciuta attualmente dai Greci, Kerkyra, corrisponda a quello di una ninfa protagonista di un’antica leggenda. Kerkyra (o Corfù città) è anche il nome della capitale dell’isola, che con i suoi 36.000 abitanti concentra dentro di essa circa un terzo della popolazione totale su una superficie di circa 580 chilometri quadrati.

Corfù appare dal satellite come una lunga e sottile striscia di terra rassomigliante le forme di un cavalluccio marino. Le sue coste distano dai 3 ai 25 chilometri dalla terraferma.
Anche per questo motivo, raggiungere l’isola di Corfù è estremamente agevole: mezzi privilegiati sono l’aereo, attraverso i collegamenti con l’aeroporto di Corfù città messi a disposizione da alcune compagnie aeree, ma soprattutto in nave, grazie ai traghetti economici per la Grecia in partenza da numerosi porti italiani e greci quali Ancona, Bari, Brindisi, Venezia, Passo, Gomenizza.

Accarezzata da un clima mite e soleggiato, l’isola di Corfù è una meta poliedrica: amata dai gruppi di famiglie o di coppie alla ricerca di relax e tranquillità, non è però da meno per quanto riguarda l’offerta di divertimenti destinati al pubblico più giovane, riuscendo a coniugare in questo modo le esigenze di tutte le fasce di età.

Scoprire l’isola di Corfù è semplice, date le sue ridotte dimensioni, ed è consigliabile noleggiare un mezzo una volta arrivati in loco per avere modo di godere appieno delle sue numerose bellezze artistiche e naturali. Corfù città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle tappe obbligate una volta approdati sull’isola. La costa nord rappresenta la zona a più alta densità turistica di Corfù, ed è qui che potrete imbattervi nel meraviglioso Canale dell’Amore, una serie di formazioni rocciose erose dal mare e dal vento ricchissime di piccole grotte, baie e spiagge nascoste da esplorare con pinne e boccaglio. In generale, gli amanti della spiaggia sabbiosa si troveranno bene soggiornando lungo la costa nord-ovest e sud-est, mentre coloro che preferiscono luoghi più selvaggi non avranno problemi ad ambientarsi nei pressi delle coste situate a nord-est e sud-ovest.

Archiviato in:promozione

Articoli Recenti

  • Come Fare SEO nel 2024
  • Tutte le compagnie marittimi per raggiungere la Sardegna in traghetto
  • Collegamenti Marittimi di Navi e Traghetti per la Sardegna
  • Crowdfunding: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Aspetti Innovativi
  • Artic Air Cube Climatizzatore Portatile

Post

  • Quanto dura un impianto di fitodepurazione?

    L’impianto di fitodepurazione è un sistema di depurazione delle acque reflue particolarmente adatto a durare nel tempo con ottimi livelli… Leggi il seguito…

  • Come progettare la forma di un’aiuola

    Le aiuole sono delle componenti molto importanti del nostro giardino, contribuendo a "rompere" l'ordinarietà del manto erboso con effetti scenografici… Leggi il seguito…

  • Crescono in Arabia nel 2015

    Nell’anno 2015, oramai alle porte, nel vasto panorama mondiale delle crociere sapranno rivestire sicuramente un ruolo da protagoniste le crociere… Leggi il seguito…

© www.perlademocrazia.it
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Utilizziamo i cookie, anche di "terze parti", per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se continui ad utilizzare questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più