Per la Democrazia

Le radici storiche e culturali della democrazia

  • Home
  • Estrattore di Succo
  • traghetti sardegna
  • Elettrodomestici

Nuove tecnologie: cosa sono i dischi SSD?

Gli SSD sono una sorta di “Hard Disk” (usciamo questo termine pur sapendo che potrebbe suonare improprio poiché sfrutta celle e non un disco) di nuovissima generazione, che possiamo definire molto più simile a una chiavetta USB, poiché scrivono su memorie flash e non su un vero e proprio disco. La particolarità di questo disco SSD è data dalla sua velocità, soprattutto nel caso di lettura/scrittura di piccoli file. Anche se ti trovi di fronte al più scadente modello di SSD, riuscirai a ottenere un trasferimento di almeno 6 volte più veloce rispetto a uno dei migliori hard disk.

Per questo nel caso di avvio computer, installazioni o esecuzione di programmi complessi sarà molto più veloce affidarsi a questo tipo di dispositivo che usa la memoria allo stato solido invece che affidarsi a supporti magnetici. Inoltre tra i suoi numerosi vantaggi possiamo inserire anche la silenziosità e i ridotti i consumi elettrici, di gran lunga inferiori rispetto al tradizionale disco rigido.

Tra le sue caratteristiche è bene segnalare che le unità hard disk SSD hanno un numero predefinito di scritture, ciò significa che le celle possono essere scritte solo un determinato numero di volte. Una volta superato tale limite potranno essere solo lette e non più scritte.

Consigli utili

E’ sempre bene cercare di affidarsi a una serie di accorgimenti utili per massimizzare le prestazioni del tuo disco SSD: in primo luogo dovrai sempre affiancare ad un’unità SSD un hard disk tradizionale, soprattutto se intendi salvare i dati e contenuti audio/video. Ti consigliamo anche di seguire una procedura di allineamento, che consente di ottimizzare le prestazioni degli SSD fino a un 20% in più. E’ bene specificare anche che non ha molto senso deframmentare gli SSD e che è necessario disattivare l’indicizzazione automatica dei contenuti.

Vista la sua buona qualità il suo prezzo per GB è sicuramente più elevato rispetto ad altri dispositivi simili: facendo una media possiamo dire che ad oggi il prezzo è di circa 0,50 cent per GB. Facendo una piccola analisi di mercato abbiamo notato che alla fine del 2015, un disco SSD da 500 GB ha un prezzo di 300 euro, contro i 60-80 euro di un hard disk con stessa capienza.

L’unico piccolo svantaggio è legato alla loro totale affidabilità: è vero che questo disco è soggetto a un minore rischio di rottura rispetto agli hard disk, ma sicuramente necessitano di un maggiore sviluppo per riuscire a garantire lo stello livello di affidabilità che possiamo riscontrare con quest’ultimi.

Archiviato in:promozione

Articoli Recenti

  • Come Fare SEO nel 2024
  • Tutte le compagnie marittimi per raggiungere la Sardegna in traghetto
  • Collegamenti Marittimi di Navi e Traghetti per la Sardegna
  • Crowdfunding: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Aspetti Innovativi
  • Artic Air Cube Climatizzatore Portatile

Post

  • Quanto dura un impianto di fitodepurazione?

    L’impianto di fitodepurazione è un sistema di depurazione delle acque reflue particolarmente adatto a durare nel tempo con ottimi livelli… Leggi il seguito…

  • Come progettare la forma di un’aiuola

    Le aiuole sono delle componenti molto importanti del nostro giardino, contribuendo a "rompere" l'ordinarietà del manto erboso con effetti scenografici… Leggi il seguito…

  • Crescono in Arabia nel 2015

    Nell’anno 2015, oramai alle porte, nel vasto panorama mondiale delle crociere sapranno rivestire sicuramente un ruolo da protagoniste le crociere… Leggi il seguito…

© www.perlademocrazia.it
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Utilizziamo i cookie, anche di "terze parti", per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se continui ad utilizzare questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.