Per la Democrazia

Le radici storiche e culturali della democrazia

  • Home
  • Estrattore di Succo
  • traghetti sardegna
  • Elettrodomestici

Valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono dei dispositivi che vengono usati per regolare un particolare termometro o termostato. Di solito si vedono tantissime valvole per esempio, che sono applicate nei sistemi di riscaldamento per regolare meglio il flusso dell’acqua all’interno dei tubi. Le valvole termostatiche si possono quindi trovare nei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento. Nel caso venga utilizzata nei circuiti di raffrescamento, quando la temperatura è più bassa per esempio, la valvola segnalerà valori più bassi e la sua apertura sarà minore. Al contrario, quando la temperatura sarà più alta, i valori segnalati saranno più alti. Per quanto riguarda invece il riscaldamento il suo funzionamento avverrà al contrario. Le valvole termostatiche quindi, sono usate nella maggior parte dei radiatori in modo tale che vadano a regolarizzare il flusso dell’acqua calda all’interno di essi. Così facendo ci si rende conto di quanta energia occorre per fare ciò e allo stesso tempo essa viene ridotta. In che senso? Se stiamo riscaldando una stanza piccola quindi il flusso dell’acqua è minore, vi sarà un altrettanto minore consumo di energia. In Italia da un po’ di anni, vi è una legge specifica che impone l’istallazione di una valvola a basso impatto termico. Questo include anche incentivi fiscali che spronano ad un corretto uso di radiatori e caldaie e allo stesso tempo, un risparmio economico notevole. Da tre anno a questa parte poi, anche in Italia sono disponibili delle valvole termostatiche particolari elettroniche, ideali per rilevare la temperatura in modo completamente automatico. Attraverso alcune impostazioni particolari, è possibile controllare l’energia usata e di conseguenza anche il risparmio di anidride carbonica. Ricordiamoci ad ogni modo, di non coprire in nessun modo le valvole di sicurezza e che esse siano sempre libere. Le valvole termostatiche sono dunque una grandissima invenzione proprio perché grazie ad esse come abbiamo visto, saremo in grado di calcolare quanta energia sciupiamo e allo stesso modo, se vi è un uso eccessivo di anidride carbonica o meno. Attraverso esse possiamo controllare manualmente e automaticamente tutto quello che riguarda e che sfocia nel nostro riscaldamento dell’acqua che porterà a sua volta il riscaldamento o il raffrescamento dei nostri ambienti. Se abbiamo intenzione di costruire un impianto di un certo tipo, o di ristrutturare il nostro qualora esso non sia assolutamente vecchio, se non abbiamo ancora una valvola di questo tipo, provvediamo alla sua istallazione. Avremo sempre la temperatura della casa ideale e, al contempo, non avremo nessuno spreco di energia inutile.

Archiviato in:promozione

Articoli Recenti

  • Come Fare SEO nel 2024
  • Tutte le compagnie marittimi per raggiungere la Sardegna in traghetto
  • Collegamenti Marittimi di Navi e Traghetti per la Sardegna
  • Crowdfunding: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Aspetti Innovativi
  • Artic Air Cube Climatizzatore Portatile

Post

  • Quanto dura un impianto di fitodepurazione?

    L’impianto di fitodepurazione è un sistema di depurazione delle acque reflue particolarmente adatto a durare nel tempo con ottimi livelli… Leggi il seguito…

  • Come progettare la forma di un’aiuola

    Le aiuole sono delle componenti molto importanti del nostro giardino, contribuendo a "rompere" l'ordinarietà del manto erboso con effetti scenografici… Leggi il seguito…

  • Crescono in Arabia nel 2015

    Nell’anno 2015, oramai alle porte, nel vasto panorama mondiale delle crociere sapranno rivestire sicuramente un ruolo da protagoniste le crociere… Leggi il seguito…

© www.perlademocrazia.it
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Utilizziamo i cookie, anche di "terze parti", per rendere migliore la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se continui ad utilizzare questo sito presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più